Le infrastrutture sono la spina dorsale di qualsiasi economia e forniscono i servizi e le strutture essenziali che sostengono l'attività economica e la crescita di un paese.

A differenza delle fluttuazioni a breve termine del contesto macroeconomico, le infrastrutture consentono agli investitori di concentrarsi sulle forze strutturali profonde che modellano le economie nel corso di decenni. Per evidenziare ulteriormente la prospettiva a lungo termine offerta dagli investimenti in infrastrutture, basti pensare alla metropolitana della Massachusetts Bay Transportation Authority (MBTA) di Boston, MA. Nota in gergo semplicemente come “la T”, questa metropolitana è stata progettata oltre 130 anni fa1. La lungimiranza di quei primi progettisti continua a giovare ai pendolari ancora oggi, nonostante le difficoltà del sistema attuale dovute a investimenti insufficienti2. Questo esempio sottolinea l'impatto duraturo degli investimenti infrastrutturali e la necessità di finanziamenti continui per la manutenzione e l'aggiornamento delle risorse fondamentali.

La carenza di investimenti [nelle infrastrutture] non riguarda solo gli Stati Uniti, ma è un problema globale.

Opportunità (e sfide) emergenti

Riteniamo che il settore delle infrastrutture sia ricco di opportunità, soprattutto nel contesto dei recenti cambiamenti economici. Il repricing del rischio dovuto eventi recenti, come la pandemia e le pressioni inflazionistiche, rappresenta un'opportunità unica per gli investitori di ottenere rendimenti più elevati nel lungo periodo.

Gli asset infrastrutturali si sono dimostrati resilienti e hanno registrato performance costanti anche durante le fasi di recessione economica.

La natura in evoluzione degli investimenti infrastrutturali

Gli asset tradizionali, come strade, aeroporti e porti marittimi, rimangono essenziali, ma stanno emergendo nuove opportunità al di là del cemento e dell'acciaio nell'intelligenza artificiale (IA) e nella transizione energetica. L'intelligenza artificiale, ad esempio, richiede notevoli infrastrutture energetiche per supportare i data center e il calcolo ad alte prestazioni. La domanda di energia per l'alimentazione di queste tecnologie è destinata a crescere in modo significativo, rappresentando un'opportunità di investimento redditizia.

 

Temi e trend attuali

Diverse tendenze chiave stanno plasmando il panorama degli investimenti infrastrutturali. La digitalizzazione, l'urbanizzazione e la decarbonizzazione sono in prima linea.

Digitalizzazione

L'ascesa dell'intelligenza artificiale e la crescente dipendenza dai data center stanno determinando la domanda di infrastrutture energetiche potenti. Attualmente i data center consumano circa il 3-4% dell'energia degli Stati Uniti, una percentuale che si prevede salirà al 10-12% entro la fine del decennio3. Questa impennata della domanda di energia sottolinea la necessità di investimenti sostanziali nelle infrastrutture di generazione e distribuzione energetica.

Urbanizzazione

Con la continua migrazione delle popolazioni verso i centri urbani, cresce la domanda di infrastrutture nelle aree metropolitane. Queste includono sistemi di trasporto e servizi essenziali come scuole, ospedali e impianti di acqua potabile. La tendenza all'urbanizzazione è particolarmente pronunciata nei mercati emergenti (EM), dove la rapida crescita della popolazione sta determinando la necessità di un ampio sviluppo delle infrastrutture.

Decarbonizzazione

La transizione green verso l'energia pulita è una componente critica dei futuri investimenti infrastrutturali. L'Inflation Reduction Act ha posto le basi per investimenti significativi nelle energie rinnovabili, nonostante i potenziali cambiamenti normativi sotto le nuove amministrazioni4. Le fonti energetiche rinnovabili, come l'eolico e il solare, stanno diventando sempre più competitive in termini di costi rispetto ai combustibili fossili tradizionali, diventando una parte fondamentale del mix energetico.

Il ruolo delle partnership pubblico-privato

Le partnership pubblico-privato (PPP) sono essenziali per colmare il divario negli investimenti infrastrutturali. I governi da soli non sono in grado di soddisfare l'ingente fabbisogno di finanziamenti, soprattutto se si considerano le pressioni sulle finanze pubbliche dovute alle recenti crisi economiche. I PPP sfruttano le competenze e i capitali del settore privato per realizzare progetti infrastrutturali in modo efficiente.

L'importanza del sostegno pubblico

Paesi come gli Stati Uniti, con il loro approccio per stati, e paesi emergenti come Messico e Cile utilizzano attivamente i PPP per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture. Queste partnership sono fondamentali per progetti che vanno dalle corsie preferenziali in Georgia alle reti in fibra ottica in Spagna.

Strategie di investimento per il portafoglio

Gli investimenti in infrastrutture offrono diversi vantaggi, tra cui la protezione dall'inflazione, le elevate barriere all'ingresso e prevedibili rendimenti a lungo termine. Queste caratteristiche rendono le infrastrutture preziose per i portafogli di investimento, in quanto offrono un potenziale di diversificazione e stabilità.

Un approccio diversificato alle infrastrutture

Sia gli asset infrastrutturali privati che quelli quotati offrono vantaggi unici. Gli investimenti in infrastrutture private garantiscono un'esposizione diretta a progetti a lungo termine con il sostegno del governo, mentre le infrastrutture quotate offrono liquidità e il potenziale di valutazioni interessanti.

  1. "Building a Better T 2022." Massachusetts Bay Transportation Authority, September 2022. https://www.mbta.com/projects/building-better-t-2022.
  2. "MBTA Announces Ambitious Track Improvement Program to Eliminate All Speed Restrictions by End of 2024." Massachusetts Bay Transportation Authority, November 2023. https://www.mbta.com/news/2023-11-09/mbta-announces-ambitious-track-improvement-program-eliminate-all-speed-restrictions.
  3. 3 "Making the Grade: US Infrastructure Assessment." 2021 Report Card for America's Infrastructure. American Society of Civil Engineers, March 2021. https://infrastructurereportcard.org/.
  4. "US Infrastructure Grade: Roads." 2021 Report Card for America's Infrastructure. American Society of Civil Engineers, March 2021. https://infrastructurereportcard.org/cat-item/roads-infrastructure/.
  5. "US Infrastructure Grade: Rail." 2021 Report Card for America's Infrastructure. American Society of Civil Engineers, March 2021.
  6. "US Infrastructure Grade: Ports." 2021 Report Card for America's Infrastructure. American Society of Civil Engineers, March 2021. https://infrastructurereportcard.org/cat-item/ports-infrastructure/.
  7. "Forecasting infrastructure investment needs and gaps." A G20 Initiative. Global Infrastructure Hub, Jun 2018. https://outlook.gihub.org/.
  8. "The Impact of Data Centers on Energy Demand and Costs: What Lies Ahead?" Environment+Energy Leader, December 2024. https://www.environmentenergyleader.com/stories/the-impact-of-data-centers-on-energy-demand-and-costs-what-lies-ahead,58672.
  9. The Inflation Reduction Act of 2022 is a United States federal law that aims to reduce the federal government budget deficit, lower prescription drug prices, and invest in domestic energy production while promoting clean energy.